 La pieve di Fornovo | 
... è dedicata fin dall'antichità a Santa Maria, festeggiata il 15 agosto nella solennità dell' Assunzione di Maria Vergine.
Piazza IV novembre 43045 Fornovo di Taro (PR)
Arciprete di Fornovo e Parroco Moderatore della Nuova Parrocchia: Visioli don Matteo Tel. 0525 2218, e-mail: info@parrocchiafornovo.it
Orari Ss. Messe: Festivo ore 08:00, 10:30, 17:30 Festiva del sabato ore 17:30 Feriale ore 17:30
Lodi Mattutine: Feriale ore 08:00
Adorazione Silenziosa: Giovedì dalle ore 08.00 alle ore 17.00
|
|  Avvisi della settimana | Domenica 3 dicembre 2023 Martedì 5
- dalle 18.15 alle 19 ci troviamo, come sempre nei tempi di avvento e quaresima, per leggere insieme il vangelo della domenica successiva. Questa settimana non sarà come al solito il lunedì, ma martedì.
- alle 18.30 incontro della III-V superiore
Mercoledì 6
- alle 18.30 incontro della I e II superiore.
- alle 10.45 incontro del consiglio della scuola dell'infanzia don Tarasconi.
Venerdì 8 dicembre
- è la solennità dell'Immacolata concezione di Maria. Le Messe sono secondo gli orari festivi.
- alle 15.30 si terrà l'incontro dell'Azione Cattolica della Nuova Parrocchia.
- alla sera, dopo la Messa delle 17.30, inauguriamo il presepe in Chiesa e accendiamo la stella cometa sulla facciata della pieve, con canti natalizi e vin brulè, dando così inizio alla preparazione prossima al Natale. Vi invitiamo a essere presenti.
Preghiamo per Giuseppe Olari e Bruna Mantignoli che hanno concluso la loro vita terrena e ora contemplano il volto del Risorto.
Buona settimana a tutti dMt
|
|
|  Il cero Pasquale | Quello posto a fianco dell'ambone per la Pasqua 2023 è stato dipinto da una sorella di Maria Stella del Mattino (Fontanellato) specialista in miniature. |  |
|  | 
La Croce celebra la vittoria dell'Agnello immolato circondato dai quattro esseri viventi riprendendo così la visione del Cielo descritto nell'Apocalisse:
"I quattro esseri viventi, giorno e notte non cessano di ripetere: Santo, santo, santo il Signore Dio, l'Onnipotente, Colui che era, che è e che viene!. E ogni volta che questi esseri viventi rendono gloria, onore e grazie a Colui che è seduto sul trono... (Ap 4, 8b-9a)"
E' anche un invito ad unirsi a noi in questa liturgia del Cielo, ricordandoci che è per il Cielo che siamo fatti e che è per la vita eterna che Gesu' ci ha salvati.
|
|
| |  All'interno della croce, le palme sono dipinte in modo stilizzato a significare questo atto di lode di grazia all'Agnello vittorioso.
|
| 
Il modello dei quattro esseri viventi, alle estremità della croce, è stato ispirato dal Beatus da Silos (Spagna), un manoscritto mozarabico dell'inizio del XII secolo, che commenta l'Apocalisse.
|
| | |
| | | |  Breve Storia |  |
|  |
|  La storia di S. Margherita |  |
| |
|  Ambone antico |  |
| |
|  Croce-Reliquiario Pettorale |  | |
|  L'Organo |  |
| |
|
| |
|  PRESEPE 2023 | ...entra anche tu nel Presepe ... |  |
 A.C.R. |
al Sabato
|  |
 Gr. Est. 2023
| |
 La CISA 2023 | |
|