Eventi che interessano la Nuova Parrocchia

Domenica 26 Marzo 2023

  V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A)

  ... bel brano del Vangelo, Giovanni vede già date in Gesù “la risurrezione e la vita” che sono così attuali. Colui che crede in Gesù ha già una parte di questi doni della fine dei tempi. Egli possiede una “vita senza fine” che la morte fisica non può distruggere. In Gesù, rivelazione di Dio, la salvezza è presente, e colui che è associato a lui non può più essere consegnato alle potenze della morte.




«Chiunque vive e crede in me
non morirà in eterno», dice il Signore.
(Gv 11,26)

 

ANNUNZIO DEL GIORNO DELLA PASQUA 

  Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno.
Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza.
Centro di tutto l'anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che culminerà nella domenica di Pasqua il 9 aprile.
In ogni domenica, Pasqua della settimana, la santa Chiesa rende presente questo grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte.
Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi:
Le Ceneri, inizio della Quaresima, il 22 febbraio.
L'Ascensione del Signore, il 21 maggio.
La Pentecoste, il 28 maggio.
La prima domenica di Avvento, il 3 dicembre.
Anche nelle feste della santa Madre di Dio, degli apostoli, dei santi e nella commemorazione dei fedeli defunti, la Chiesa pellegrina sulla terra proclama la Pasqua del suo Signore.

A Cristo che era, che è e che viene, Signore del tempo e della storia, lode perenne nei secoli dei secoli.

Amen.
 

Lettera pastorale 2022-2023

 
... del Vescovo alla Diocesi, intitolata
"La casa di Marta, Maria e Lazzaro"
Ascolto, corresponsabilità, ministeri:
i nostri passi nel percorso sinodale che continua".

Lettera ENCICLICA

(03 ottobre 2020)


FRATELLI TUTTI
DEL SANTO PADRE FRANCESCO


SULLA FRATERNITÀ
E L'AMICIZIA SOCIALE

1. «Fratelli tutti»,[1] scriveva San Francesco d'Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Tra i suoi consigli voglio evidenziarne uno, nel quale invita a un amore che va al di là delle barriere della geografia e dello spazio. Qui egli dichiara beato colui che ama l'altro «quando fosse lontano da lui, quanto se fosse accanto a lui».[2] Con queste poche e semplici parole ha spiegato l'essenziale di una fraternità aperta, che permette di riconoscere, apprezzare e amare ogni persona al di là della vicinanza fisica, al di là del luogo del mondo dove è nata o dove abita.
...
 
... il testo

Lettera ENCICLICA

(24 maggio 2015)


LAUDATO SI'
DEL SANTO PADRE FRANCESCO


SULLA CURA DELLA CASA COMUNE

1. «Laudato si', mi' Signore», cantava san Francesco d'Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l'esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia: «Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba».
...





 
... il testo

ESORTAZIONE APOSTOLICA

(19 marzo 2018)




GAUDETE ET EXSULTATE

DEL SANTO PADRE FRANCESCO



SULLA CHIAMATA ALLA SANTITÀ
NEL MONDO CONTEMPORANEO



 
... il video di presentazione ... per te !
Clicca per ingrandire l'immagine

del SANTO PADRE FRANCESCO

Clicca per ingrandire l'immagine
1. «Rallegratevi ed esultate» (Mt 5,12), dice Gesù a coloro che sono perseguitati o umiliati per causa sua. Il Signore chiede tutto, e quello che offre è la vera vita, la felicità per la quale siamo stati creati. Egli ci vuole santi e non si aspetta che ci accontentiamo di un'esistenza mediocre, annacquata, inconsistente. In realtà, fin dalle prime pagine della Bibbia è presente, in diversi modi, la chiamata alla santità. Così il Signore la proponeva ad Abramo: «Cammina davanti a me e sii integro» (Gen 17,1).

2. Non ci si deve aspettare qui un trattato sulla santità, con tante definizioni e distinzioni che potrebbero arricchire questo importante tema, o con analisi che si potrebbero fare circa i mezzi di santificazione. Il mio umile obiettivo è far risuonare ancora una volta la chiamata alla santità, cercando di incarnarla nel contesto attuale, con i suoi rischi, le sue sfide e le sue opportunità. Perché il Signore ha scelto ciascuno di noi «per essere santi e immacolati di fronte a Lui nella carità» (Ef 1,4) ...
 
... il testo

ESORTAZIONE APOSTOLICA

Clicca per ingrandire l'immagine(19 marzo 2016)


AMORIS LAETITIA
DEL SANTO PADRE FRANCESCO


AI VESCOVI, AI PRESBITERI E AI DIACONI,
ALLE PERSONE CONSACRATE, AGLI SPOSI CRISTIANI
E A TUTTI I FEDELI LAICI

SULL'AMORE NELLA FAMIGLIA

1. La gioia dell'amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, «il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa».[1] Come risposta a questa aspirazione «l'annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia»...
 
... il testo

ESORTAZIONE APOSTOLICA

Clicca per ingrandire l'immagine(24 novembre 2013)

EVANGELII GAUDIUM
DEL SANTO PADRE FRANCESCO


AI VESCOVI
AI PRESBITERI E AI DIACONI
ALLE PERSONE CONSACRATE
E AI FEDELI LAICI
SULL' ANNUNCIO DEL VANGELO NEL MONDO ATTUALE


1. La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall'isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia. In questa Esortazione desidero indirizzarmi ai fedeli cristiani, per invitarli a una nuova tappa evangelizzatrice marcata da questa gioia e indicare vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni. ...
 
... il testo

Scuola di formazione Teologica

CENTRO PASTORALE
Via Solferino - Parma
Seminario Minore


  • Sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18:15.

Lo studio si basa su due pilastri:
  • lo studio della Sacra Scrittura
  • la lettura dei Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II.

Per indormazioni: Bedodi don Flavio (0521 487469).

Lo scopo della scuola è primariamente la formazione personale, ma è molto utile a chi si vuole impegnare in servizi per la comunità.

LETTERA APOSTOLICA

Clicca per ingrandire l'immagine(20 novembre 2016)

MISERICORDIA ET MISERA
DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Misericordia et misera sono le due parole che sant'Agostino utilizza per raccontare l'incontro tra Gesù e l'adultera (cfr Gv 8,1-11). Non poteva trovare espressione più bella e coerente di questa per far comprendere il mistero dell'amore di Dio quando viene incontro al peccatore: «Rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia».[1] Quanta pietà e giustizia divina in questo racconto! Il suo insegnamento viene a illuminare la conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia, mentre indica il cammino che siamo chiamati a percorrere nel futuro.

1. Questa pagina del Vangelo può a buon diritto essere assunta come icona di quanto abbiamo celebrato nell'Anno Santo, un tempo ricco di misericordia, la quale chiede di essere ancora celebrata e vissuta ...
... il testo

Diocesi di Parma

Quattro serate di cammino condiviso e dialogo aperto

Clicca per ingrandire l'immagine
Clicca per ingrandire l'immagine
Per lo strumento digitale visita il sito dedicato:
http://suituoipassi.chiesadiparma.it

La Tenda di Sara e Abramo


Centro Diocesano di Spiritualità Coniugale
Anno Pastorale 2022 - 2023
Clicca per ingrandire l'immagine

Pastorale della Famiglia

Clicca per ingrandire l'immagine

Azione Cattolica

Clicca per ingrandire l'immagine